CMDBuild Forum

Importazione dati da Ocsinvetory a CMDBuild

salve,

Avendo in azienda implementato il software Ocsinventory per l'inventario automatico dei server Linux/Windows, avevo il desiderio di testare il software Cmdbuild(mai usato fino ad oggi) sulla base dati esistente del mio parco macchine.

Ho installato quindi l'ultima release del prodotto disponibile CMDBuild-1.0R3 ed ho iniziato a fare alcune prove, ma ho notato che le voci dei menu Connettori,Processi e Cartografia sono disabilitati.

Senza questi menu non posso pertanto implementare la base dati esistente del mio parco macchine nel software di Change Management.

Ho notato inoltre che  il manuale di riferimento per la configurazione dei connettori esterni non è stato più aggiornato e fa capo all'applicazione 0.9

Rimango in attesa di un vostro suggerimento per continuare con le prove.

 

Buongiorno,
rispondo nell'ordine alle sue domande.


CONNETTORI

Il sistema CMDBuild prevedeva fino alla versione 0.9 la possibilità di configurare tramite wizard un file di trasformazione XSLT, che veniva poi utilizzato da un apposito daemon per la sincronizzazione dei dati di OCS Inventory (con eventuale workflow di approvazione da configurare).

Nella versione 1.0 (e purtroppo anche nella imminente 1.1) rimane funzionante il daemon ma è temporaneamente indisponibile il wizard di aiuto alla configurazione, che va quindi effettuata manualmente.

A seguito della sua richiesta abbiamo provveduto ad aggiungere in basso nella pagina di download il link ad un archivio ZIP contenente una versione di esempio delle configurazioni necessarie ed un file "readme.txt" con le informazioni utili per l'attivazione del sistema.

Contiamo con la versione 1.2 di riattivare il wizard per la configurazione visuale.


PROCESSI

Il sistema di workflow è pienamente funzionante in CMDBuild 1.0, con notevoli migliorie ed estensioni rispetto la precedente versione 0.9, e sarà ancora esteso nella imminente 1.1 con una gestione avanzata delle mail in ingresso / uscita.

Il setup base di CMDBuild non avvia però il servizio di workflow, che per motivi di sincronizzazione dei processi è basato su un server Tomcat distinto da quello di CMDBuild (oppure su istanze multiple di Tomcat su uno stesso server) e prevede quindi delle attività manuali di configurazione.

Le istruzioni per la configurazione del workflow con server Tomcat multipli sono riportate nel file "readme.txt" presente nell'archivio shark.zip (a sua volta contenuto nel download principale dell'applicazione), per il caso di istanze multiple in uno stesso server Tomcat si rimanda invece ad un documento disponibile in rete.

Una volta installato e configurato, il sistema di workflow va poi abilitato dal Modulo di Amministrazione di CMDBuild, specificando in particolare l'URL a cui risponde.

A quel punto possono essere configurati workflow in numero e di tipologia a piacere, semplicemente creando per ciascuno la "classe di processo" corrispondente, esportando lo "scheletro" XPDL, disegnando il flusso e gli automatismi di gestione nell'ambito dell'editor grafico esterno JPEd e reimportando il file XPDL risultante.


CARTOGRAFIA

Le funzionalità cartografiche sono state per ora solo abbozzate in una versione prototipale introdotta parallelamente a CMDBuild 1.0, utilizzando già da subito i componenti e l'architettura definitiva prevista ed implementando al momento funzioni di "pan" e "zoom" vettoriale su planimetrie di esempio già archiviate nell'estensione spaziale di PostgreSQL (PostGIS).

La versione prototipale viene al momento utilizzata in ambito "demo" ed era ad esempio visibile allo scorso ForumPA.

Lo sviluppo completo del modulo GIS è previsto fra le attività del 2010, subordinato al concretizzarsi di una ipotesi contrattuale con un cliente particolarmente importante con cui siamo in contatto (o ad altre ipotesi equivalenti).


Fabio

 

 

Previously Luigi wrote:

salve,

Avendo in azienda implementato il software Ocsinventory per l'inventario automatico dei server Linux/Windows, avevo il desiderio di testare il software Cmdbuild(mai usato fino ad oggi) sulla base dati esistente del mio parco macchine.

Ho installato quindi l'ultima release del prodotto disponibile CMDBuild-1.0R3 ed ho iniziato a fare alcune prove, ma ho notato che le voci dei menu Connettori,Processi e Cartografia sono disabilitati.

Senza questi menu non posso pertanto implementare la base dati esistente del mio parco macchine nel software di Change Management.

Ho notato inoltre che  il manuale di riferimento per la configurazione dei connettori esterni non è stato più aggiornato e fa capo all'applicazione 0.9

Rimango in attesa di un vostro suggerimento per continuare con le prove.