CMDBuild Forum

Re: Creazione del metamodello in CMD Build tramite ddl

Buongiorno a tutti.
Volevo sapere se qualcuno si fosse mai cimentato nella creazione del metamodello in CMD Build utilizzando direttamente le ddl di una base dati relazionale.
In poche parole se sia possibile utilizzando le procedure interne di CMD Build utilizzare la definizione di uno schema dati completo per alimentare massivamente cmd build senza dover passare per il modulo di amministrazione e creare quindi classi, domini, look up, etcetera.
Ringrazio anticipatamente chi volesse rispondermi.

Buongiorno, non avendo ancora ricevuto risposta vi sottopongo nuovamente il quesito sottoriportato.

Penso sia di fondamentale importanza poter disporre previamente di uno strumento per la progettazione del modello da implementare su CMDBuild, e poterlo eventualmente sincronizzare con eventuali successive modifiche.

Ci sono evoluzioni o strumenti a supporto che riescano ad interoperare con CMDbuild ai suddetti fini,

Vi ringrazio anticipatamente.

Previously Edoardo wrote:

Buongiorno a tutti. Volevo sapere se qualcuno si fosse mai cimentato nella creazione del metamodello in CMD Build utilizzando direttamente le ddl di una base dati relazionale. In poche parole se sia possibile utilizzando le procedure interne di CMD Build utilizzare la definizione di uno schema dati completo per alimentare massivamente cmd build senza dover passare per il modulo di amministrazione e creare quindi classi, domini, look up, etcetera. Ringrazio anticipatamente chi volesse rispondermi.

 

Il modello dati configurabile in CMDBuild comprende aspetti specifici derivanti delle proprie funzioni di gestione (implementate tramite commenti su tabelle e colonne del DB, trigger, funzioni, ecc), che non sono in generale derivabili dai metadati standard di un database relazionale.

Mi riferisco ad esempio alla gestione degli attributi lookup e reference, alle informazioni estese impostabili su tutti i tipi di attributo, ai meccanismi della ereditarietà delle classi, alla storicizzazione automatica di tutte le modifiche effettuate sui dati, alle classi "semplici", al GIS, ecc.

In generale quindi, se ho inteso correttamente la domanda, non è possibile creare il metamodello di CMDBuild partendo direttamente dalla struttura di una generica base dati relazionale (nè sincronizzarla successivamente), a meno di non "arricchire" prima il database dei metadati, trigger, funzioni, ecc, necessari.

Ma effettuare queste operazioni "a mano" via SQL, senza una guida e senza strumenti di controllo sarebbe ovviamente una fonte certa di errori.

Il Modulo di Amministrazione costituisce proprio l'interfaccia guidata che aiuta a gestire gli aspetti tipici di CMDBuild garantendo i necessari controlli di sintassi e di coerenza.

E' invece ragionevole pensare ad uno strumento di progettazione visuale E-R (entità relazioni) tramite cui disegnare (e riaggiornare successivamente) il modello dati di CMDBuild, che consenta di specificare le diverse particolarità, effettui i controlli e le validazioni del caso, e si preoccupi poi di generare il database completo dei necessari metadati / trigger / funzioni / ecc.

Le soluzioni possibili a tal fine sono quelle di creare un plugin su un editor E-R open source preesistente oppure di realizzare un tool ex-novo.

Si tratta di una attività al momento non pianificata, e difficilmente inseribile nella roadmap di CMDBuild del prossimo anno, che potrebbe però costituire un'ipotesi di lavoro per chi volesse contribuire al progetto.

Fabio

 

Previously Edoardo wrote:

Buongiorno, non avendo ancora ricevuto risposta vi sottopongo nuovamente il quesito sottoriportato.

Penso sia di fondamentale importanza poter disporre previamente di uno strumento per la progettazione del modello da implementare su CMDBuild, e poterlo eventualmente sincronizzare con eventuali successive modifiche.

Ci sono evoluzioni o strumenti a supporto che riescano ad interoperare con CMDbuild ai suddetti fini,

Vi ringrazio anticipatamente.

Previously Edoardo wrote:

Buongiorno a tutti. Volevo sapere se qualcuno si fosse mai cimentato nella creazione del metamodello in CMD Build utilizzando direttamente le ddl di una base dati relazionale. In poche parole se sia possibile utilizzando le procedure interne di CMD Build utilizzare la definizione di uno schema dati completo per alimentare massivamente cmd build senza dover passare per il modulo di amministrazione e creare quindi classi, domini, look up, etcetera. Ringrazio anticipatamente chi volesse rispondermi.

 

 

Nel mio piccolo, ho investito una parte del mio tempo per creare un piccolo script che basandosi su un semplice file xml (che contiene la descrizione del modello) esegue le apposite chiamate psql per la generazione del modello. Al momento è diventato uno dei miei strumenti fondamentali, con i quali posso modificare anche in modo sostanziale una installazione in tempi rapidi, o replicare un modello su N installazioni.

 

Per contribuire allo sviluppo del progetto sono disponibile a condividere il codice da me preparato ;)

 

 

 

Previously Tecnoteca wrote:

Il modello dati configurabile in CMDBuild comprende aspetti specifici derivanti delle proprie funzioni di gestione (implementate tramite commenti su tabelle e colonne del DB, trigger, funzioni, ecc), che non sono in generale derivabili dai metadati standard di un database relazionale.

Mi riferisco ad esempio alla gestione degli attributi lookup e reference, alle informazioni estese impostabili su tutti i tipi di attributo, ai meccanismi della ereditarietà delle classi, alla storicizzazione automatica di tutte le modifiche effettuate sui dati, alle classi "semplici", al GIS, ecc.

In generale quindi, se ho inteso correttamente la domanda, non è possibile creare il metamodello di CMDBuild partendo direttamente dalla struttura di una generica base dati relazionale (nè sincronizzarla successivamente), a meno di non "arricchire" prima il database dei metadati, trigger, funzioni, ecc, necessari.

Ma effettuare queste operazioni "a mano" via SQL, senza una guida e senza strumenti di controllo sarebbe ovviamente una fonte certa di errori.

Il Modulo di Amministrazione costituisce proprio l'interfaccia guidata che aiuta a gestire gli aspetti tipici di CMDBuild garantendo i necessari controlli di sintassi e di coerenza.

E' invece ragionevole pensare ad uno strumento di progettazione visuale E-R (entità relazioni) tramite cui disegnare (e riaggiornare successivamente) il modello dati di CMDBuild, che consenta di specificare le diverse particolarità, effettui i controlli e le validazioni del caso, e si preoccupi poi di generare il database completo dei necessari metadati / trigger / funzioni / ecc.

Le soluzioni possibili a tal fine sono quelle di creare un plugin su un editor E-R open source preesistente oppure di realizzare un tool ex-novo.

Si tratta di una attività al momento non pianificata, e difficilmente inseribile nella roadmap di CMDBuild del prossimo anno, che potrebbe però costituire un'ipotesi di lavoro per chi volesse contribuire al progetto.

Fabio

 

Previously Edoardo wrote:

Buongiorno, non avendo ancora ricevuto risposta vi sottopongo nuovamente il quesito sottoriportato.

Penso sia di fondamentale importanza poter disporre previamente di uno strumento per la progettazione del modello da implementare su CMDBuild, e poterlo eventualmente sincronizzare con eventuali successive modifiche.

Ci sono evoluzioni o strumenti a supporto che riescano ad interoperare con CMDbuild ai suddetti fini,

Vi ringrazio anticipatamente.

Previously Edoardo wrote:

Buongiorno a tutti. Volevo sapere se qualcuno si fosse mai cimentato nella creazione del metamodello in CMD Build utilizzando direttamente le ddl di una base dati relazionale. In poche parole se sia possibile utilizzando le procedure interne di CMD Build utilizzare la definizione di uno schema dati completo per alimentare massivamente cmd build senza dover passare per il modulo di amministrazione e creare quindi classi, domini, look up, etcetera. Ringrazio anticipatamente chi volesse rispondermi.

 

 

 

Ciao, per risponderti. Non ho ancora usato questa cosa, ma mi chiedo perché gli intenditori o ciò che ha già usato, non presenti. Quindi chiamo ici se qualcuno vuole aiutarlo a risolvere il suo problema. grazie mólto.