Salve,
volevo sapere se è possibile usare altri editor XPDL invece di Jped, JaWE community edition ad esempio.
Intuitivamente mi verrebbe di rispondermi sì poiché è l'editor del motore di workflow Shark.
Ma se viene indicato Jped come editor credo ci sia un motivo, giusto?
Vorrei usarne un altro perché Jped non è documentato, non ci sono manuali o esempi.
Ho letto tutta la documentazione tecnica disponibile su questo sito, ma non ho trovato risposta.
Grazie
Ops!
Era riportato all'inizio del Technical Manual, scusate : )
Vincenzo ha scritto:
Salve,
volevo sapere se è possibile usare altri editor XPDL invece di Jped, JaWE community edition ad esempio.
Intuitivamente mi verrebbe di rispondermi sì poiché è l'editor del motore di workflow Shark.
Ma se viene indicato Jped come editor credo ci sia un motivo, giusto?
Vorrei usarne un altro perché Jped non è documentato, non ci sono manuali o esempi.
Ho letto tutta la documentazione tecnica disponibile su questo sito, ma non ho trovato risposta.
Grazie
E' possibile - anzi consigliato - utilizzare TWE (Together Workflow Editor), come indicato nel Technical Manual (pag. 8).
Vedo invece ora che il Workflow Manual non è stato aggiornato al riguardo e riporta ancora l'indicazione di utilizzare JPED (come suggerito tempo fa).
Correggeremo il manuale per il rilascio della prossima versione.
Fabio
Grazie e scusa se approfitto per fare un'altra domanda OT rispetto al titolo della discussione.
Esistono librerie di classi di asset e/o processi per CMDBuild?
Dovendo fare una sperimentazione per deciderne l'applicazione nel nostro data center sarebbe comodo non partire da zero e personalizzare qualcosa, anche se mi rendo conto che il punto di forza di questa soluzione è la flessibilità e personalizzazione.
Ho provato a cercare anche sul forum, ma non trovato post simili sull'argomento.
Grazie
Tecnoteca ha scritto:
E' possibile - anzi consigliato - utilizzare TWE (Together Workflow Editor), come indicato nel Technical Manual (pag. 8).
Vedo invece ora che il Workflow Manual non è stato aggiornato al riguardo e riporta ancora l'indicazione di utilizzare JPED (come suggerito tempo fa).
Correggeremo il manuale per il rilascio della prossima versione.
Fabio
In questo momento non sono disponibili "librerie" di classi o
processi già preconfigurate.
Completo la risposta con un paio di considerazioni distinguendo il caso in
cui le "librerie" di classi / processi fossero richieste per test /
sperimentazione dal caso in cui le si ricerchi invece per
utilizzarle in un proprio ambiente di produzione.
Nel primo caso potrebbe essere forse sufficiente per quanto riguarda
le classi il database di esempio della demo on-line, mentre siamo
coscienti della utilità di estendere l'istanza demo con uno o due
processi di esempio.
Dal momento però che con la prossima versione 2.0 ci saranno alcune
differenze nelle modalità di configurazione dei workflow preferiamo
attendere ancora qualche mese e renderli disponibili con la nuova
versione.
Nel secondo caso non sappiamo invece quanto quelle librerie possano
essere effettivamente utili.
Per quanto riguarda le classi, l'individuazione delle entità
informative di interesse (solo asset o anche servizi, solo area
server o anche area client, solo il riferimento del fornitore o
anche ordini e bolle, solo il personale assegnatario degli asset o
anche organigramma e centri di costo, ecc) è strettamente legata
alle necessità di ciascuna azienda e la sua formalizzazione E-R
rientra nelle normali competenze dell'ufficio IT.
Riportare poi il disegno del modello dati in CMDBuild è una attività
forse un po' "noiosa" ma non complessa ed ampiamente documentata.
Per quanto riguarda i processi vale un po' lo stesso discorso.
E' vero che il livello delle competenze richieste per la
configurazione di un workflow è più elevato rispetto alla
configurazione del modello dati, ma sulla base delle esperienze
nostre e dei clienti che abbiamo resi autonomi in questa attività, e
considerando che l'implementazione di un workflow custom in CMDBuild
richiede al più qualche giorno di lavoro,
riteniamo sia comunque conveniente utilizzare dei processi disegnati
sulla base della propria organizzazione del lavoro piuttosto che
scegliere la strada contraria.
Non escludiamo comunque che nel futuro vengano
proposte soluzioni preconfigurate per enti di dimensioni e
competenze IT più ridotte, differenziandole eventualmente sulla base
della tipologia di attività svolta.
Concordo pienamente su tutta la linea, trovo corretto l’approccio, ma noi siamo ad un passo prima, il caso che mi ha indotto a questo suggerimento è il seguente.
L'adozione della piattaforma parte, nel nostro caso, da una sperimentazione estremamente semplificata, da fare presso la nostra piccola server farm. In seguito vorrei adottarlo presso un grande data center di un nostro cliente, un pubblica amministrazione regionale.
Ho la necessità di far venire l'appetito ai miei colleghi più tecnici per poter aver successo nella sperimentazione, per cui la versione on-line non è sufficientemente allettante, rispetto a fargli vedere qualcosa di funzionante in casa, anche se solo un embrione, almeno per la parte degli asset.
Quindi, in conclusione, avere qualcosa di preconfigurato su alcuni asset tipici di qualsiasi realtà IT potrebbe favorire l'avvio della sperimentazione e dunque la successiva adozione che poi richiedera' senza dubbio l'approccio esposto nel post precedente.
Grazie
Al primo avvio di CMDBuild, la procedura di configurazione permette di generare anche un database di esempio (sempre senza processi configurati e in lingua inglese).
Paolo
Poco fa mi è arrivato il primo riscontro della richiesta di accesso alla demo on line.
Per ora ringrazio del supporto, a presto.
Vincenzo
Scusate la domanda forse banale, ma l’editor consigliato "Together XPDL and BPMN Workflow Editor
" non è a pagamento?
Vincenzo ha scritto:
Poco fa mi è arrivato il primo riscontro della richiesta di accesso alla demo on line.
Per ora ringrazio del supporto, a presto.
Vincenzo
No, sulla pagina del sito (http://www.together.at/prod/workflow/twe) è scritto chiaramente che:
"Together XPDL and BPMN Workflow Editor is an Open Source project which is publicly available on SourceForge under the GPL V3 license".
Questo è il link del progetto su Source Forge:
http://sourceforge.net/projects/jawe/
Fabio
Qui trovi anche il manuale