CMDBuild Forum

Webservice Eclipse

Salve, anticipo che mi stò approcciando da poco al mondo dei  webservice e di cmdbuild, ho creato un webservice client utilizzando Eclipse utilicon Axis cxf. Ho creato il client semplicemente inserendo l'url http://172.16.1.204:8800/cmdbuild/services/soap/Webservices?wsdl.CMDBuild si trova su macchina virtuale e ha l'indirizzo che ho specificato,infatti digitando sul browser l'url, riesco a vedere l'wsdl. Ora facendo fare il test del client direttamente da Eclipse mi compare sul browser l'interfaccia con tutti i metodi a disposizione. La mia domanda è la seguente, va bene creare il webservice client in questa maniera? adesso per accedere ai metodi come si fa? Chiedo questo perchè dall'esempio sul manuale la procedura è totalmente diversa, spero possiate spiegarmi questa cosa. Vi ringrazio anticipatamente per il supporto. 

Buongiorno Mario,
 
personalmente non ho mai provato a creare un client SOAP da Eclipse. Noi utilizziamo CXF sia per il server che per tutti i nostri client. Se visiona i sorgenti di CMDBuild può utilizzare come riferimento il contenuto di questo package:
 
https://bitbucket.org/tecnoteca/cmdbuild/src/5d62df55e7f3d2fc31ed4fd130bf402ef3c37859/cmdbuild-ws-client/src/main/java/org/cmdbuild/services/soap/client?at=default
 
Può verificare dove viene utilizzato all'interno del codice, in particolare all'interno del modulo relativo a Shark, e può crearne uno adatto ai suoi scopi.
 
Cordiali saluti.
 
-- Davide Pavan
 
Previously Mario wrote:

Salve, anticipo che mi stò approcciando da poco al mondo dei  webservice e di cmdbuild, ho creato un webservice client utilizzando Eclipse utilicon Axis cxf. Ho creato il client semplicemente inserendo l'url http://172.16.1.204:8800/cmdbuild/services/soap/Webservices?wsdl.CMDBuild si trova su macchina virtuale e ha l'indirizzo che ho specificato,infatti digitando sul browser l'url, riesco a vedere l'wsdl. Ora facendo fare il test del client direttamente da Eclipse mi compare sul browser l'interfaccia con tutti i metodi a disposizione. La mia domanda è la seguente, va bene creare il webservice client in questa maniera? adesso per accedere ai metodi come si fa? Chiedo questo perchè dall'esempio sul manuale la procedura è totalmente diversa, spero possiate spiegarmi questa cosa. Vi ringrazio anticipatamente per il supporto.